Contenuto Destra
Colonna ottica di destra
Terza colonna




Contenuto Centro
Contentuto principale
.CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA - DAL 15 OTTOBRE 2018 SARA' POSSIBILE RICHIEDERLA
Il Comune non potrà più emettere il predetto documento in formato cartaceo, salvo casi eccezionali debitamente documentati.
Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate fino all’emissione della nuova CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.
La carta di identità elettronica (C.I.E.) è una tessera in policarbonato delle dimensioni di una smart card, nella quale sono archiviati e stampati i dati personali del cittadino, compresa l'impronta di un dito di ciascuna mano. Le informazioni sono anche memorizzate su un microchip integrato all'interno della carta di identità elettronica, per permettere il controllo dell'identità del cittadino e per garantire l'inalterabilità dei dati riportati sul documento, rendendone pertanto più difficile la falsificazione.
La nuova carta di identità elettronica è uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell'Unione Europea. La CIE potrà essere utilizzata anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni (pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari).
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora, ma viene rilasciata dall’Istituto
Poligrafico Zecca dello Stato.
Tenuto conto che non sarà più possibile rilasciare il documento contestualmente alla richiesta, si raccomanda ai cittadini di rivolgersi all’Ufficio Anagrafe in
anticipo rispetto alla data di scadenza della attuale carta d’identità (non prima di 180 giorni dalla naturale scadenza).
Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
La durata della carta d’identità elettronica varia a seconda delle fasce d’età di appartenenza del titolare. Nel dettaglio:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 10 anni per i maggiorenni.
Importi di pagamento:
Prima di avviare la pratica di rilascio/rinnovo della Carta di identità elettronica, il cittadino dovrà provvedere al versamento dell’importo sotto indicato:
- primo rilascio/rinnovo: € 22,21
- rilascio a seguito di smarrimento, deterioramento, furto: € 27,37
Modalità di pagamento
Il cittadino potrà provvedere al pagamento secondo le seguenti modalità:
- in contanti presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Toritto;
- bonifico bancario Codice IBAN: IT 27 P 03111 41510 000000010173 con causale “Diritti per emissione CIE al Sig. Cognome e Nome” ;
Come richiedere la Carta d’Identità Elettronica:
Il cittadino si presenterà presso gli uffici comunali munito di:
• N. 1 foto tessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB
• Codice fiscale o tessera sanitaria
• vecchio documento d’identità o denuncia di smarrimento dello stesso (solo in caso di rinnovo)
• eventuale ricevuta dell’avvenuto pagamento dei diritti di emissione CIE
Il cittadino è tenuto a:
• verificare con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
• Indicare la modalità di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
• procedere con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
• fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
• firmare il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale dei dati.
In caso di smarrimento o furto della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le forze dell’ordine; successivamente, contattando il servizio di
supporto del Ministero dell’Interno, potrà richiedere l’interdizione del suo documento al numero 800 263 388. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00 ed è valido solo per la nuova CIE.
Per richiedere il blocco della propria CIE, occorrerà fornire i seguenti dati:
• Nome
• Cognome
• Codice fiscale
• Numero della CIE se disponibile
• Estremi della denuncia presentata alle forze dell’ordine
I cittadini italiani residenti all’estero potranno richiedere la CIE all’autorità consolare competente nei casi di primo rilascio/rinnovo, deterioramento, smarrimento o furto del documento.
IL SINDACO
avv. Pasquale Regina