Contenuto Destra
Colonna ottica di destra
Terza colonna





Guardia Medica a Quasano (01/07/2022 - 31/08/2022)
servizi online 


Come eravamo. Li conoscete?


Il portale per lo sviluppo e la promozione del territorio e delle imprese


La raccolta del bollettino comunale
Contenuto Centro
Contentuto principale
.Toritto in Breve
In questa sezione si possono trovare informazioni sulla Città di Toritto.
in particolare:
- Cenni Storici - breve storiografia della città
- ..in cartolina - cartoline da Toritto
Notizie geo-etniche e sociali.
- Altitudine: circa 233 metri s.m.
- Coordinate: N40.99784, E16.67961
- Superficie: 74,58 kmq
- Denominazione Abitanti: torittesi
- Santi Patroni: San Rocco e Madonna delle Grazie
- Festa Patronale: prima domenica di settembre
- Santo Patrono di Quasano: Madonna degli Angeli
- Festa di Quasano: terza domenica di giugno
Il Comune di Toritto si estende su una superficie territoriale di 74,58 Kmq, confina con i comuni di Bitonto, Binetto, Grumo Appula, Palo del Colle, – pertinenti all’Area Metropoli Terra di Bari – e Altamura, dista 25km da Bari città ed ha una densità abitativa di 118 abitanti/Kmq.
Popolazione: la popolazione residente al 31 dicembre 2008 è di 8.710 abitanti, di cui il 51,3% è di sesso femminile. Dai dati a nostra disposizione è emerso che il comune di Toritto, dal 2006 al 2008, ha registrato un decremento di popolazione (-0,01%) ed ha sperimentato un andamento di crescita della popolazione fino alla fine degli anni novanta ed un trend negativo e di perdita di popolazione negli anni successivi.
Territorio e paesaggio: Sul territorio di Toritto oltre al nucleo urbano principale c’è un nucleo residenziale in località Quasano, in parte rientrante all’interno della perimetrazione del Parco nazionale dell’Alta Murgia. Il paesaggio agrario è costituito prevalentemente da oliveti, mentre solo limitate aree del territorio sono dedicate ai seminativi. Nella zona sud si apprezza, invece, la presenza di un bosco di latifoglie che si incastona in una più vasta zona dedicata ai pascoli di alta quota, all’interno della quale vi è un piccolo bosco di conifere. Una particolarità dell’agro è la presenza dello storico tratturo Barletta-Grumo Appula che attraversa trasversalmente tutto il territorio secondo l’asse nord-ovest/sud-est a circa 7 km dal centro abitato in direzione della frazione di Quasano. Aree dell'altopiano sono costituite da terreni calcarei sassosi e interessati da fenomeni carsici: vi si trovano la voragine del Pulicchio di Torritto alle estremità meridionali del territorio, al confine con il comune di Altamura, mentre la grotta di San Martino si trova a nord-ovest, al confine con il comune di Palo del Colle. Circa duemila ettari del territorio comunale fanno parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Acqua e assetto idrogeologico: Il territorio è caratterizzato sul piano idrogeologico dalla presenza di due lame che lambiscono l’abitato seguendo la direzione Sud-Nord fino a congiungersi nella lama Lamasinata a Sud di Palo del Colle. Nonostante la condizione di spartiacque orografico, l’abitato ha vissuto alluvioni di notevole gravità. (tratto da BA2015)
Fonte: internet
.
.