Contenuto Destra
Colonna ottica di destra
Terza colonna












Contenuto Centro
Contentuto principale
.Geronimo fa bottino pieno sconfitti Gagliardi e Bartolomeo
TORITTO. Michele Geronimo ("Alleanza per Toritto con Geronimo", 3.165 voti, 53.10 %) ha concesso il bis. Il sindaco uscente, infatti, è riuscito a conquistare la maggioranza dei voti dei suoi cittadini che, così, hanno voluto premiare i suoi 5 anni di governo. E' stata una battaglia dura con un rivale "storico", Pietro Gagliardi (Pdl, 2.697 voti, 42.25 %), porta bandiera del Popolo delle libertà che ha dovuto cedere il passo al primo cittadino uscente. ll ruolo di "terzo incomodo" lo recitava Antonio Bartolomeo (Il comune ai cittadini, 98 voti, 1.64%) che, però, non è riuscito ad incidere più di tanto, anche se il risultato ottenuto non è assolutamente da disprezzare.E' stata una lunga giornata con le urne che sono state aperte prima per lo scrutinio delle provinciali tenendo ancora per qualche ora in più col fiato sospeso i candidati al Comune. Poco dopo le 21, invece, l'ufficializzazione delle vittoria di Michele Geronimo. Il riconfermato sindaco era a capo di una coalizione che raggruppava rappresentanti di centrosinistra ma anche esponenti del centro ed alcuni delusi del centrodestra. Un "listone" che è stato premiato dagli elettori. Adesso, dopo i meritati festeggiamenti, per Michele Geronimo si apre una nuova stagione durante la quale dovrà completare un percorso già avviato cinque anni fa e che prevede importanti progetti per lo sviluppo del paese. Per gli scontri, invece, si impone una riflessione per cercare di capire quello che gli elettori non hanno apprezzato.
Dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 9 giugno 2009
Crisi dell’olio: continuano le prese di posizione delle forze politiche a sostegno della protesta dei coltivatori pugliesi
Lavarra (Pd) : "Intervenga subito il governo"
Marmo (An) : "Bisogna trattare con la grande industria per favorire scambi e prezzi equi".
Bari. In un incontro ieri a Toritto con sindaci e produttori olivicoli del Barese, l’europarlamentare Enzo Lavarra ha espresso "piena condivisione della battaglia a difesa dell’olivicoltura portata avanti da olivicoltori e organizzazioni di categoria pugliesi".
Olio risorsa della nostra terra: a Toritto fronte comune delle amministrazioni per arginare la crisi olivicola
COMUNICATO STAMPA - 14.11.2008 - "Sono necessari provvedimenti urgenti e tempestivi per arginare la crisi del comparto olivicolo della Terra di Bari. In sinergia con le amministrazioni di Palo del Colle, Bitonto, Grumo Appula e Bitetto, abbiamo richiesto agli organi di governo nazionale e regionale un incontro per l'attivazione di misure di sostegno immediate". E' il grido d'allarme del Sindaco di Toritto, Michele Geronimo, al Consiglio Comunale organizzato ieri a Palazzo di Città. Una seduta straordinaria e monotematica sulla crisi olivicola, a cui hanno partecipato il sindaco di Palo del Colle, Luigi Rosario Viola, di Grumo Appula, Vito Panzarino, i vicesindaci di Bitetto e Bitonto, Donato Calamita e Domenico Damascelli e centinaia di agricoltori.
Olio risorsa della nostra terra: a Toritto fronte comune delle amministrazioni per arginare la crisi olivicolaCrisi da settore olivicolo appello del Palazzo di Città
Toritto "Bisogna coalizzarsi"
TORITTO. Il protrarsi dell'evento siccitoso degli ultimi anni ed in particolare della campagna agricola in corso, ha ulteriormente aggravato la situazione di grave crisi in cui versa l’intero comparto agricolo.
Spello: Torneo di calcio tra bambini per rafforzare i gemellaggi
Tre giornate indimenticabili nel segno dell'amicizia, della solidarietà, della fratellanza e dello sport.
E' questo il resoconto dell'iniziativa "Gioca con il sorriso", il torneo di calcio organizzato nei giorni scorsi nella città di Spello tra i bambini dei Comuni gemellati di Alfonsine, Toritto e Spello.
Invasi dai rifiuti
Toritto/Sterpaglie e inerti lungo le strade che costeggiano le ville
Proteste dai residenti della zona residenziale di Quasanodi Nicola Mangialardi
Toritto. «Le sterpaglie ci stanno invadendo, l’immondizia di rifiuti inerti e indifferenziati vicino ai cassonetti resta lì da tempo, un gommone pieno di detriti non viene rimosso dall’anno scorso e qualche settimana fa un incendio delle erbacce secche ha rischiato di interessare un palo della luce in legno, per non parlare del manto stradale, stranamente inesistente per un tratto». Questo il grido d’allarme lanciato da alcuni proprietari di villette a «Quasano».
Invasi dai rifiuti
Ordigno in un cantiere a Toritto l’ombra del racket
Una bombola di gas collegata ad esplosivo nello scantinato di una costruzione
di Nicola Mangialardi
Poteva finire in tragedia se alcuni operai non si fossero accorti della presenza di un ordigno all’interno di un cantiere. Il fatto è accaduto nello scantinato di una delle due erigende costruzioni di un cantiere edile in via Leonardo da Vinci, in pieno centro abitato.
Toritto cultura e civiltà di pane
di Raffaele Nigro
II torrione è nel cuore del paese, nascosto da una facciata tardogotica. Non ci si può entrare perché oggi insiste nella proprietà del giudice Domenico Ruccia, ma con la buona volontà di tutti e qualche intervento restaurativo potrebbe tornare a rappresentare per la comunità la sua anima storica. Siamo a Toritto, due passi più in là di Palo del Colle, cittadine che hanno sofferto nel sedicesimo secolo le angherie di francesi e spagnoli, Il torrione fu realizzato forse dal primo feudatario, Roberto de Sperlingo nel XII secolo, ma secondo un'iscrizione tarda
lo si data al 1378.
Edilizia, alt del prefetto alle case per i poliziotti
«Niente più autorizzazioni per altri Piani in provincia di Bari». I nuovi 96 alloggi di Toritto? «Saranno utili per il futuro»
di Nicola Pepe
Le polemiche lo rammaricano, non ama il clima dei sospetti e di una cosa è certo: con o senza legge, la provincia di Bari - almeno fino a quando lui siederà al Palazzo del Governo - ha chiuso con i Piani edilizi per gli alloggi alle forze dell'ordine. Carlo Schilardi, prefetto, non ha dubbi: a Bari e provincia non darà più alcun parere favorevole ai Piani previsti dall'ormai noto art 18 della Legge Gozzini, la norma varata nel 1991 per far fronte alla lotta alla criminalità, e trasformatasi in «passaporto» per costruire in deroga alle norme urbanistiche.
La vicenda delle case ai poliziotti. Toritto, l'opposizione: è speculazione
Altri 100 alloggi (600 in tutto) costruiti per la «lotta al crimine».
di Nicola Pepe
Centomila metri cubi. Una colata di cemento al posto di alberi, verde e terreni agricoli. Le carte parlano di Piano integrato di edilizia destinata alle forze dell'ordine, l'ormai noto art. 18 della «legge Gozzini» del 1991 che consente di costruire in qualsiasi posto in nome della «lotta alla criminalità». E così, dopo i 501 alloggi che stanno per sorgere a Bari un altro quartiere sta per nascere stavolta ai margini del centro abitato di Toritto, in contrada «Parco della Madonna», a una manciata di chilometri dal capoluogo.
Cittadinanza onoraria di Toritto a Raffaele Nigro
Toritto.Lo scrittore e giornalista Raffaele Nigro diventerà cittadino onorario di Toritto. La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Geronimo. La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria si svolgerà giovedì prossimo, 20 dicembre, alle 20 nell’aula consiliare del Palazzo di Città di Toritto.
Raffaele Nigro, giornalista e scrittore, è autore di numerosi saggi che raccontano questo nostro Mezzogiorno.
(Da La Gazzetta del Mezzogiorno del 15 dicembre 2007, pag.12)
Edilizia residenziale domani a Toritto presentazione del progetto
Domani, nella Sala Consiliare del Comune di Toritto, si terrà un’assemblea cittadina, durante la quale il sindaco Michele Geronimo presenterà il programma straordinario di edilizia residenziale legittimata dall’articolo 18 del Decreto di Legge 13 maggio 1991 n.152.
Edilizia residenziale domani a Toritto presentazione del progettoA Toritto 296 alloggi con un progetto "bio"
Il Comune di Toritto ha avviato le procedure per realizzare il programma straordinario di edilizia residenziale legittimata. Prevede la possibilità di realizzare un nuovo quartiere con un totale di 260 alloggi dei quali 96 destinati a forze dell’ordine (sotto forma di edilizia sovvenzionata e agevolata) e 172 ad uso privato.
A Toritto 296 alloggi con un progetto "bio"